Geometra a Roma | Studio Tecnico
Cerchi un Bravo Geometra a Roma? Studio tecnico esperto in edilizia e pratiche urbanistiche, catastali, condono, ecc..

Cerchi un geometra a Roma? Benvenuto nel sito dello studio tecnico geoproject a Roma, si a trova a Roma, zona Montagnola in Via Poggio Ameno 96, Contattaci al numero: 06.5202959 e un Geometra del nostro Studio Tecnico non tarderà a rispondere https://geoproject.roma.it è il sito ufficiale dello Studio Tecnico Geoproject.
Lo Studio Tecnico a Roma, con oltre 10 anni di esperienza nei settore dell'edilizia e nei suoi vari ambiti professionali, è composto da competenti figure professionali in particolar modo la figura del geometra. Principalmente vengono differite le diverse mansioni per figura professionale, il geometra si occupa principalmente di Catasto, Urbanistica (scia, dia, cila), Direzione dei lavori, Servizi al condominio, Cila a Roma, Millesimi e Regolamenti di condominio, SCIA per Antincendio, SCIA commericiali per inizio attività
Produttive, Elaborazione Attestato di
Prestazione Energetica ex Certificazione Energetica, Progetto strutture, progettazione strutture, progettazione strutturale fondazioni, calcolo strutturale opere di sostegno.
La struttura dello studio tecnico Geoproject è composta da professionisti esperti nei vari settori d'intervento. Principalmente la figura dominante è accentrata dal geometra che si occupa principalmente di espetare la maggir parte degli incarichi. E' gestito dal Geometra Davide Galotto e dal Geometra Gianmarco Pomarico, opera in molteplici settori d'intervento, grazie alle varie competenze e specializzazioni professionali fornisce un servizio ad ampio raggio d'azione in grado da offrire consulenze per ogni tipologia di problematica, garantendo una massima qualita e celerita del servizio.
L'obiettivo di Geoproject e di diventare uno Studio Tecnico a Roma di riferimento per i nostri clienti a cui essi si rivolgono per ogni tipo di problema grande e piccolo che sia, sapendo che troveranno sempre un'assistenza eccellente, tempestiva e concreta. Geometra a Roma opera al passo dello sviluppo scientifico
investendo costantemente sulla sua formazione, al fine
di poter offrire una migliore e sempre piu
puntuale risposta alle esigenze dei clienti
nonche la soluzione piu efficiente alle
loro richieste, garantendo sempre un' elevata
qualita delle prestazioni professionali. L'attivita dello studio
tecnico geometra a Roma e sempre
improntata nel rispetto dei principi di etica
professionale e del codice deontologico dei Geometri.
Il geometra è una figura professionale che opera nel territorio e nell’ambiente in modo da essere punto di riferimento tecnico. Il Regio Decreto 11 febbraio 1929 n. 274 che istituisce tale professione in Italia abilita il geometra all’espletamento di molteplici competenze tecniche legate al territorio ed al suo cambiamento:
“Rilevare, misurare, rappresentare per progettare e determinare l’importanza economica”
ETIMOLOGIA, ORIGINARIA VOCAZIONE E CENNI STORICI
La parola geometra ha la stessa genesi di geometria che, dalla composizione di due parole greche “GEO” e “METROS”, rispettivamente terra e misura, rivela la vocazione originale del geometra cioè quella di agrimensore, ossia “misuratore della terra”. La nascita della figura del geometra risale all’organigramma della Legione romana, nel quale era prevista la figura del “mensor”, una sorta di geometra ante litteram, incaricato, tra le altre incombenze, di tracciare le linee di base dei “castra aestiva; gli accampamenti temporanei che i legionari costruivano durante i loro spostamenti.
Nel 1929, anno di istituzione della professione del “geometra”, la situazione economica dell’Italia era ben diversa da quella attuale: l’agricoltura copriva più dell’80% del PIL nazionale e dava lavoro a circa il 90% della popolazione. Serviva quindi, una figura professionale che avesse le competenze per misurare i fondi rustici con la precisione richiesta per il suo corretto sfruttamento o per una compravendita, che sapesse stimare questo stesso fondo, che vi sapesse costruire gli edifici necessari per la conduzione e che avesse cognizione delle tecniche di coltivazione.
Nel dopoguerra la ricostruzione è avvenuta anche grazie ai geometri che sono stati la figura tecnica maggiormente presente per la rimessa in pristino del patrimonio edilizio esistente e nella successiva fase di massimo ampliamento dei centri abitati.
Contatta il geometra a Roma
Contatta il Geometra a Roma, semplicemente compilando il modulo di contatto, ci vogliono pochi click ed esponi la tua problematica o richiedi un preventivo gratuito.
Lo studio tecnico geoproject è reperibile dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle 18:00 vai alla pagina dei contatti.
Il geometra un po’ di storia
Quella del Geometra e’ una figura professionale che pone le radici in epoche remotissime. E’ noto infatti che gia gli antichi Egizi si servissero di agrimensori (do loro chiamati “arpedonapti”, cioe tiratori di funi, per le tecniche che usavano nei tracciamenti sul campo) per ripristinare i confini dei terreni che il Nilo aveva cancellato. Piu avanti, la Legione romana, fondata nel VIII-VII secolo a.c., si serviva di di un tecnico (il “mensor”) che tracciava le linee base degli accampamenti temporanei che i legionari costruivano durante i loro spostamenti. In Italia la professione e stata istituita con Il Regio Decreto n. 274 del 11 febbraio 1929.Le competenze che gli venivano attribuite erano (e sono)molto vaste: agrimensura,stime, contabilita’, amministrazione, progettazione, direzione, vigilanza, assistenza nei contratti, arbitrati, mansioni di servizio pubblico.
Il geometra Oggi
Il tempo e’ passato ma il geometra nell’Italia della modernizzazione incompiuta e’ una sorta di corpo intermedio, filtra le politiche che vengono dall’alto e le cuce con le famiglie, soffre la burocrazia pero’ ha clienti proprio perche’ il processo amministrativo e’ complicato.Del resto in ogni paesino c’e’ un geometra, persino nell’isola di Favignana ce ne sono tre e si occupano delle piccole pratiche edilizie, dell’esame dei locali per aprire un estetista e persino dei lavori al cimitero. I geometri liberi professionisti sono quasi 108 mila, quasi tutti a partita Iva, nel 2000 erano solo 90 mila. Le donne sono in larghissima minoranza stanno sotto il 10% e arrivano solo al 16% tra gli studenti. Le classi di eta’ sono ben distribuite con un picco tra i 40 e i 49 anni con circa 10 mila professionisti sotto i 30 anni.
Il geometra laureato
Conseguimento del titolo professionale:
Il titolo professionale di geometra laureato spetta a chi abbia superato l’esame di Stato per la professione di geometra e sia in possesso di uno dei seguenti titoli:
I) lauree delle seguenti classi, comprensiva di un tirocinio di sei mesi (ex DM 509/99):
-
classe 4 – scienze dell’architettura e dell’ingegneria edile;
- classe 7 – urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale;
- classe 8 – ingegneria civile e ambientale.
II) Diplomi universitari:
-
Edilizia;
- Ingegneria delle infrastrutture;
- Sistemi informativi territoriali.
Condizioni per l’esercizio dell’attività professionale – Attività professionale:
Per esercitare l’attività professionale di geometra laureato è necessario essere iscritti all’albo professionale dei geometri. L’albo è peraltro unico per i geometri e i geometri laureati; né esiste differenza circa le attività professionali esercitabili dagli uni e dagli altri, che sono quelle che la legge riserva ai geometri.
Si possono iscrivere all’albo coloro che abbiano superato l’esame di Stato.
Tutti i geometri dovranno diventare geometri laureati?
Questo è l'indice dei paragrafi che troverai continuando a leggere
1. Cos’è un geometra?
Il geometra è una persona che ha completato le scuole superiori, ed in particolare l’istituto tecnico per geometri (detto Itg – oggi Cat o Its).
Come?
Sostenendo e superando un esame di maturità.
Il geometra libero professionista, ha inoltre superato un ulteriore esame di stato, al termine di due anni di tirocinio presso uno studio tecnico (ridotti a 18 mesi, dal 2012).
Poi si è iscritto ad un collegio, ottenendo il timbro professionale.
Questo percorso – da un po’ di tempo – sta cambiando.
Primo perché gli istituti tenici per geometri non si chiamano più così.
E poi perché – a breve – sarà obbligatorio un corso di laurea.
Ma andiamo per gradi.
E vediamo le differenze col geometra laureato.
2. Cos’è un geometra laureato?
Il geometra laureato è una persona che al termine delle superiori (oggi scuola secondaria di secondo grado), ha proseguito gli studi ottenendo una laurea triennale in campo tecnico.
Dopo la laurea ha preferito iscriversi al collegio dei geometri invece che nelle sezioni B dell’ordine degli ingegneri o architetti.
Come?
Sempre superando l’esame di abilitazione, ed ottenendo il timbro professionale.
Allora, con tre anni di studi in più, il geometra laureato è più capace?
Magari è proprio così.
Tuttavia la bravura di un tecnico non dipende solo dagli studi che ha condotto a scuola, ma anche dall’esperienza maturata durante il praticantato, e soprattutto in tutta la sua vita professionale.
Anche attraverso la formazione professionale continua.
3. Quali sono le competenze dei geometri?
I geometri (laureati e non) operano ancora in molti campi della professione tecnica, fiscale, tecnico-legale ed immobiliare.
Le loro competenze sono le stesse per tutti gli iscritti al collegio, anche quelli che hanno studiato di più.
Alcuni esempi:
4. Perché le competenze sono le stesse?
La legge che stabilisce cosa può fare un geometra risale al 1929.
L’Italia era molto diversa da oggi.
C’era la monarchia …
Le donne non votavano.
E comunque …
Non si votava molto spesso.
Il geometra laureato non esisteva, e l’unione europea era solo un sogno.
Quella legge chiariva semplicemente (ma con qualche lacuna), le differenze tra geometra, architetto ed ingegnere.
Studio tecnico Geometra a Roma divisione dei quartieri:
Il Comune di Roma attualmente conta 35 quartieri
Hai bisogno di una consulenza da Geometra?
Contattaci per prendere un appuntamento presso il nostro Studio Tecnico a Roma.
Lo Studio Tecnico Geoproject, nonché sede fisica, al quartiere Ardeatino. Effettuiamo sopralluoghi su tutto il territorio della Provincia di Roma. Siamo operativi nelle zone ricadenti nel raggio e limitrofe al G.R.A. Sono coperte le zone:
Eur, Malafede, Acilia, Casal Palocco, Ostia Antica, Castel Fusano, Infernetto, Castel Porziano, Casal Brunori, Casale Castellaccio, Casal Fattoria, Castel di Leva, Castel Romano, Colle di Mezzo Decima, e Castel di Decima Eur, Falcognana, Fonte Meravigliosa, Cecchignola, Fonte Laurentina, Giuliano Dalmata, Laurentino, Mezzocammino, Montemigliore, Mostacciano, Spinaceto Tor di Valle, Tor de' Cenci, Torrino, Trigoria, Vallerano, Vitinia, via Appia, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo e via Ostiense, includendo inoltre le zone di San Paolo, Ardeatina, Roma 70, Grottaperfetta, Tor Marancia e Garbatella, Tuscolano Nord Tuscolano Sud Tor Fiscale Appio Don Bosco, Appio Claudio, Quarto Miglio, Pignatelli, Romanina, Gregna, Morena, Ciampino, Torre Spaccata, Torre Angela, Acqua Vergine, Torre Spaccata, Torre Maura, Tor Bella Monaca, Borghesiana, Torri e Castelli Tor Vergata, Giardinetti, Casal Bruciato, Casal Bertone, Casal de Pazzi, Rebibbia - Ponte Mammolo Podere RosaColli Aniene Tiburtino Tor Cervara Portonaccio Pietralata Monti Tiburtini Collina Lanciani San Basilio San Cleto Casal Monastero Torraccia Prato Lauro Settecamini Case Rosse Casale Caletto Casale Cavallari - Salone Monte Sacro, Val Melaina, Monte Sacro Alto, Fidene, Serpentara, Casal Boccone, Conca d'Oro, Sacco Pastore, Tufello, Aeroporto dell' Urbe, Settebagni, Bufalotta, Tor S. Giovanni Villaggio Olimpico - Parioli - Flaminio - Salario - Trieste - Villa Borghese - Villa Ada - Nomentano - San Lorenzo - Universita - Verano Rioni Borgo, Campitelli, Campo Marzio, Celio, Colonna, Esquilino, Ludovisi, Sallustinano, Monti, Parione, Pigna, Ponte, Prati, Regola, Ripa, S. Angelo, S. Saba, S. Eustacchio, Testaccio, Trevi, Trastevere e parte di Castro Pretorio, il quartiere Della Vittoria e parte dei quartieri Trionfale, Ostiense ed Ardeatino
Le richieste pervenute oltre queste zone saranno valutate per cercare di offrire il miglior prezzo possibile.