SCIA per locazione turistica a Roma
Prima di tutto per iniziare un'attività di locazione turistica a Roma si deve trasmettere, esclusivamente in via telematica,...
//cdn.cookie-script.com/s/f291df65aa1adccc9e787b10f765a950.js
1. Cos’è e come si richiede il passo carrabile
2.Quando serve il cartello e chi deve richiederlo
3.quali adempimenti burocratici servono per aprire un cancello?
4.Prezzi di mercato del canone per Concessione passo carrabile
Spesso ci sarà capitato di notare il cartello del divieto di sosta con la scritta passo carrabile. Il più delle volte, però, non si conosce bene cosa stabilisce la legge nel merito e quali dovono essere le autorizzazioni necessarie per poter apporre il suddetto cartello.
Dal punto di vista tecnico-urbanistico, i passi carrabili sono definiti come manufatti realizzati in materiale calpestabile, idoneo ad accogliere il passaggio dei veicoli, che costituiscono un’interruzione ai marciapiedi oppure che richiedono una modifica del piano stradale, al fine di agevolare l’accesso di mezzi a motore (auto, motocicli, furgoni o camion) presso una proprietà privata, sia essa abitazione civile o azienda. Più semplicemente è definibile passo carrabile un’area di sbocco per veicoli che da una proprietà privata accede direttamente su un’area pubblica di passaggio.
Secondo la legislazione, il passo carraio è disciplinato dall’articolo 22 del Codice della Strada e dall’articolo 44 del Regolamento di Attuazione, che estende la tematica anche agli articoli immediatamente seguenti.
Siccome i passi carrai interessano aree di accesso a proprietà private, è bene precisare che la definizione non fa riferimento soltanto all’area geometricamente antistante il cancello o il portone, ma il concetto viene ampliato all’intero spazio ritenuto utile per poter accedere. In questa visione, è considerata carrabile anche la porzione di strada che è necessaria per consentire al veicolo la manovra di entrata o di uscita.
Quando c’è una proprietà privata il cui accesso avviene attraverso uno spazio pubblico, vi è la condizione di richiesta del passo carrabile e quindi del divieto di sosta nella zona interessata. Chiunque dovesse decidere di aprire un accesso che permette un passaggio da un’area pubblica ad una privata, ha il diritto di chiedere il passo carrabile.
Chi deve fare richiesta al Comune in cui si trova l’accesso è il soggetto proprietario dell’abitazione o dell’azienda, oppure l’amministratore in caso di condominio o proprietà condivisa, o una persona incaricata che ha la rappresentanza dei soggetti coinvolti. In gergo viene definito soggetto passivo. L’ufficio tecnico del Municipio invierà del personale a compiere le misurazioni per dare una classificazione al passo carraio in questione.
La richiesta del passo carrabile a Roma è soggetta al pagamento di un canone a carico del richiedente oppure in condivisione dei condomini o dei beneficiari, mentre ne è esentato chi ha un ingresso la cui larghezza è inferiore a 150 cm (ad esempio un cancello pedonale), oppure chi ha a che fare con situazioni temporanee (dovute ad esempio alla presenza di cantieri per lavori).
Sono esentati dal pagamento del canone i passaggi su proprietà di enti statali, provinciali, regionali, associazioni senza scopo di lucro, religiose e tutto quanto espresso nel D. Lgs. 446/1997 e nel D.L. 460/97.
Il cartello riporta il segnale di divieto di sosta, lo stemma del comune di appartenenza e un numero che indica la concessione. Mancando anche una sola informazione il cartello non è valido ed è soggetto a sanzione come espresso nell’art.22 del Codice della Strada (comma 12).
La legge precisa che una volta fatta la richiesta e apposto il cartello in maniera ben visibile dalla strada, la sosta nell’area antistante interessata è vietata anche agli stessi titolari del diritto di passaggio ed è obbligatoria la rimozione forzata col carro attrezzi qualora vi fosse una vettura che ostruisce la via di ingresso. Viene consentita solamente una breve fermata temporanea in caso di carico e scarico.
Per precisione è doveroso fornire l’informazione che un passo carrabile è possibile averlo anche verso una strada privata (ad esempio una strada che dà accesso a delle villette a schiera). In questo caso non si ha il pagamento del canone.La richiesta deve contenere le seguenti informazioni:
L’autorizzazione edilizia deve essere ottenuta prima di richiedere la concessione del passo carrabile, mediante domanda presso l’ufficio del comune di Roma(Ufficio di Edilizia Privata o dell’Edilizia Produttiva).
Autorizzazione e Concessione sono due pratiche tra loro diverse da non confondere: la prima interessa la formazione di un ingresso, quindi una modifica strutturale alla proprietà (abbattimento di un muro, variazione di una recinzione) e risponde al D. Lgs. 235 del 30.04.1992. La seconda risponde invece agli artt. 40-44-50 contenuti nel D. Lgs. 507 del 15.11.1993, oltre che al regolamento comunale.
L’autorizzazione e successivamente la concessione vengono rilasciate esclusivamente in seguito ad un sopralluogo da parte del personale tecnico comunale che ha il compito di verificare che non vi siano preclusioni alla sicurezza stradale e all’incolumità dei passanti.
La concessione viene ottenuta dietro pagamento di canone annuale a titolo di occupazione del suolo pubblico: un privato necessita di avere a disposizione “esclusiva” una porzione di area pubblica per poter accedere alla proprietà.
La determinazione del canone avviene sulla base della superficie che risulta necessaria, calcolata prendendo come riferimento la dimensione dell’accesso (ad esempio la larghezza di un cancello).
Nel caso in cui la tassa non venga pagata, il comune ha il diritto di ritirare la concessione rilasciata, togliendo quindi il passo carrabile, eliminando l’esclusività di accesso.
Qualora venissero eseguiti dei lavori edili per garantire l’accesso (ad esempio rampe o modifiche al marciapiede) il soggetto passivo ha l’obbligo di richiedere la concessione e di pagare quanto dovuto mentre il comune, nell’eventualità di mancata corresponsione della quota, ha la facoltà di ripristinare la sede stradale come in precedenza, eliminando di fatto l’agevolazione di ingresso. Senza opere in atto, la richiesta del passo carraio è facoltativa.
Se si desidera avere un passo carraio su una strada extraurbana o comunque fuori città, la richiesta dovrà esser formulata al proprietario della strada (Provincia o Regione ad esempio) e non al Comune, il quale si interessa solo di quanto accade all’interno dei confini di paese sulle strade comunali.
Il costo per ottenere la concessione di un passo carraio varia a seconda di diversi parametri.
Tempo di consegna: 3 giorni lavorativi dal sopralluogo. Lavoriamo su tutta Roma e provincia, il servizio è garantito dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00. Contattaci subito, le richieste effettuate dopo l’orario stabilito verranno trattate il primo giorno utile lavorativo. Per solleciti o chiarimenti chiamare lo 06.5062959.
Prezzo: a partire da € 250,00 (i.v.a. esente, tributi Agenzia Entrate 50,00 €)
Metodo di pagamento: Bonifico bancario o pagamento in contanti.
Ordina Subito
Lo studio tecnico a Roma è a vostra disposizione per fornirvi tutti i servizi per le pratiche a Roma. Scrivici per preventivi e sopralluoghi gratuiti!
Consulta le nostre ultime pubblicazioni inerenti l’edilizia, i vari procedimenti amministrativi, consigli professionali su come svolgere al meglio le pratiche, idee e normative.
Prima di tutto per iniziare un'attività di locazione turistica a Roma si deve trasmettere, esclusivamente in via telematica,...
Per commercio al dettaglio si intende l'attività svolta da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto...
L'Edilizia libera mette insieme tutti gli interventi di manutenzione che si possono fare in un determinato immobile, residenziale...
Malafede Acilia Nord Acilia Sud Casal Palocco Ostia Antica Ostia Nord Ostia Sud Castel Fusano Infernetto Castel Porziano Casal Brunori Casale Castellaccio Casal Fattoria Castel di Leva Castel Romano Colle di Mezzo Decima e Castel di Decima Eur Falcognana Fonte Meravigliosa / Cecchignola Fonte Laurentina Fonte Ostiense Giuliano Dalmata Laurentino Mezzocammino Montemigliore Mostacciano Spinaceto Tor di Valle Tor de' Cenci Torrino Trigoria Vallerano Vitinia via Appia, via Ardeatina, via Cristoforo Colombo e via Ostiense, includendo inoltre le zone di San Paolo, Ardeatina, Roma 70, Grottaperfetta Tor Marancia e Garbatella Tuscolano Nord Tuscolano Sud Tor Fiscale Appio Don Bosco Appio Claudio Quarto Miglio Pignatelli Romanina Gregna Morena Ciampino Torre Spaccata Torre Angela Acqua Vergine Torre Spaccata Torre Maura Tor Bella Monaca Borghesiana Torri e Castelli Tor Vergata Giardinetti Casal Bruciato Casal Bertone Casal de Pazzi Rebibbia - Ponte Mammolo Podere RosaColli Aniene Tiburtino Tor Cervara Portonaccio Pietralata Monti Tiburtini Collina Lanciani San Basilio San Cleto Casal Monastero Torraccia Prato Lauro Settecamini Case Rosse Casale Caletto Casale Cavallari - Salone Monte Sacro, Val Melaina, Monte Sacro Alto, Fidene, Serpentara, Casal Boccone, Conca d'Oro, Sacco Pastore, Tufello, Aeroporto dell' Urbe, Settebagni, Bufalotta, Tor S. Giovanni Villaggio Olimpico - Parioli - Flaminio - Salario - Trieste - Villa Borghese - Villa Ada - Nomentano - San Lorenzo - Universita - Verano Rioni Borgo, Campitelli, Campo Marzio, Celio, Colonna, Esquilino, Ludovisi, Sallustinano, Monti, Parione, Pigna, Ponte, Prati, Regola, Ripa, S. Angelo, S. Saba, S. Eustacchio, Testaccio, Trevi, Trastevere e parte di Castro Pretorio, il quartiere Della Vittoria e parte dei quartieri Trionfale, Ostiense ed Ardeatino
Powered by ObiettivoMarketing
© Geoproject Roma P.iva 12216441001. Tutti i diritti sono riservati