//cdn.cookie-script.com/s/f291df65aa1adccc9e787b10f765a950.js Planimetra catastale online - 8.00 € | GeoProject

Planimetra catastale online – 8.00 €

catasto roma

Richiesta della pianta catasto appartamento, negozio, garage, box, etc..

Pagamenti sicuri e protetti con Carta di Credito o con Bonifico Bancario

Siamo a vostra disposizione per fornirvi tutti i servizi del Catasto a Roma. Richiedi la tua planimetria catastale comodamente da casa tua, evita lunghe attese stressanti agli sportelli del catasto, risparmia il tuo tempo, ci pensiamo a tutto noi.
Richiedi la tua planimetria catastale in poco tempo ad un prezzo contenuto e in modo semplice e veloce, ordina subito!

Planimetria Catastale

Tempo di consegna: Dipende dalla mole di richieste che abbiamo da trattare, può variare da appena 15 minuti a un’ora dalla richiesta. Il Servizio è garantito dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 18:00. Le richieste effettuate dopo l’orario stabilito verranno trattate il primo giorno utile lavorativo. Per solleciti o chiarimenti chiamare lo 06.50651016.
Prezzo: € 8,00 (i.v.a. inclusa)
Metodo di pagamento: Con tutte le carte o Bonifico Bancario
Ordina Subito

Che cos’è la planimetria catastale?

La planimetria catastale è la rappresentazione grafica normalmente in scala 1:100 o al 200 di un’unità immobiliare registrata in Catasto, da cui è possibile desumere, in conformità alle regole catastali, contorni, suddivisione e destinazione dei locali interni, dati metrici e altre informazioni. La planimetria catastale può essere richiesta dai titolari di diritti reali, risultanti in catasto, o da loro delegati.
La consultazione delle planimetrie catastali, archiviate nella banca dati informatica, relative agli immobili presenti su tutto il territorio nazionale, possono essere richieste attraverso il nostro servizio di planimetria catastale online in modalità telematica.

Quando va richiesta la pianta al catasto?

La planimetria catastale è bene avere una copia sempre tra i vari documenti di casa ma nello specifico elenco i casi più comuni nei quali occorre averla: per vendere, acquistare, permuta, donazione, divisione di un immobile questa è essenziale e va consegnata al Notaio; una copia va consegnata al perito della banca per la surroga del mutuo o una nuova richiesta – planimetria catastale mutuo; per il contratto di locazione immobile; dare all’amministratore del condominio (obbligatorio dal 2013); esibire a tecnici per pratiche e certificazioni edilizie (DIA, licenze, nulla-osta, certificazioni urbanistiche, etc); consegnare al commercialista per la dichiarazione dei redditi; Extracomunitario da consegnare al Comune per: planimetria idoneità alloggiativa, planimetria ricongiungimento familiare. Va presentata una planimetria dell’alloggio, in originale o copia, rilasciata dall’Agenzia del Territorio (ex Catasto) al proprietario o suo delegato, in data non antecedente a mesi 3 (tre) da quella di presentazione dell’istanza, o planimetria dell’alloggio redatta da un tecnico abilitato, completa di timbro e firma in originale; richieste allacciamento di nuove utenze (luce, gas, etc).

Quando una planimetria catastale non si trova?

Nella maggior parte dei casi le informazioni sono già inserite nella banca dati, ma in caso di mancata informatizzazione della planimetria (regolarmente presentata agli Uffici dell’Agenzia) si può richiedere l’inserimento in banca dati presentando apposita istanza presso l’Ufficio provinciale – Territorio dell’Agenzia territorialmente competente.

La lettura di una planimetria catastale

Nella planimetria catastale o piantina catastale sono riportate l’indicazione del piano, le altezze interne, eventuali confinanti, la destinazione dei locali quali bagno, ripostiglio, cucina, e l’orientamento dell’unità rispetto al Nord. Viene inoltre indicato il nominativo del tecnico che ha provveduto all’accampionamento, la scala di riferimento ed i dati catastali che identificano l’unità.

La planimetria catastale non è probatoria

Le planimetrie catastali non costituiscono documentazione probatoria, in quanto possono non riportare l’esatta sistemazione interna dell’unità immobiliare richiesta. Tale anomalia deve essere ricercata nella mancata presentazione da parte del proprietario della nuova planimetria a seguito di variazioni interne dovute a lavori per ristrutturazione, ampliamento o addirittura per frazionamento.

Rettifica delle planimetrie catastali

La rettifica delle planimetria catastali per correzione di errori grafici viene elaborato utilizzando l’applicativo del programma ministeriale DOCFA. Per provvedere alla correzione o alla presentazione di un accatastamento è indispensabile incaricare un tecnico abilitato.

Come richiedere una planimetria catastale

Il documento può essere richiesto da un avente titolo (proprietario, comproprietario, erede) o da un suo delegato per avere l’accesso, rivolgendosi al nostro sito. È sufficiente compilare un semplice form per ricevere la planimetria catastale on line nel giro di pochissimi minuti. Per richiedere una planimetria catastale è indispensabile conoscere i dati identificativi catastali dell’unità immobiliare. In mancanza, tali dati sono reperibili nella visura catastale.

If You Need Help Or Have Question, Get A Consultation

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat

Scivici per informazioni e preventivi

risponderemo il prima possibile